In conferenza stampa il tecnico grigiorosso ha presentato la sfida alla Ternana di domani presso lo stadio Liberati
Domani alle 14 la Cremonese affronta la Ternana al Liberati di Terni nella 26a giornata di Serie B. In conferenza stampa Fabio Pecchia ha presentato la sfida, ecco le sue parole:
TRASFERTA. “Andiamo a Terni per continuare a costruire la nostra identità. Dobbiamo continuare a lavorare e migliorarci partita dopo partita”.
TERNANA. “Gli umbri hanno qualità nel reparto offensivo e non solo. Viene da match giocati bene e dalla sconfitta di Ferrara. Dobbiamo concentrarci sulle nostre qualità e correggere alcune situazioni. Noi dobbiamo cercare di limitare i loro pregi ed esaltare le nostre qualità”.
PAREGGIO. “La squadra deve continuare su questa strada e migliorarsi partita dopo partita. Abbiamo fatto un match diverso dagli altri. Il Vicenza ha qualità forti e ci ha messo in difficoltà. Ci sono alcune situazioni che dobbiamo sfruttare di più perché abbiamo le qualità giuste per farlo. Possiamo fare sempre di più”.
GIOCO. “Quando affrontiamo squadre che si chiudono incontriamo difficoltà nel rompere il blocco senza esporsi troppo. Contro il Vicenza ho provato ad alzare la linea ma non siamo riusciti a bucare la difesa avversaria. Ci vuole sempre molta pazienza. Gli errori? Derivano da scelte frettolose. Domani è un altro match. Noi ci crediamo e cerchiamo continuità”.
PROSSIMI IMPEGNI. “Quando si perde o non si riesce a vincere si pensa subito ad uno stop ma può essere l’inizio di una serie di vittorie o di un buon periodo. La squadra è lì che ha le motivazioni per migliorare. A livello di classifica c’è stato uno stop ma c’è ancora voglia di fare bene nei prossimi impegni, a partire da domani”.
CONDIZIONI. “Faccio gestione della rosa, voglio ottenere il massimo dai ragazzi però valutando le loro condizioni. A parte Ciofani e l’infortunio di Valzania abbiamo avuto poche situazioni di indisponibiltà”.
BUONAIUTO. “Cristian è stato indispensabile fino ad ora. Purtroppo ha avuto un problema e non abbiamo avuto la possibilità di utilizzarlo. Dobbiamo anche imparare a fare a meno di alcuni elementi fondamentali e avere alternative in caso di indisponibilità”.