Calcio Cremonese
Sito appartenente al Network

Serie A e DAZN, riflessione ad alta voce. Tra ambizione e realtà

Terminata la prima giornata è tempo di un primissimo bilancio. Oggi il broadcaster tranquillizza la Lega Serie A

Andiamo dritti al punto: chi dispone nella propria abitazione di una connessione in fibra di ultima generazione, troppi problemi non li ha avuti e non li avrà a seguire il campionato su DAZN. Eppure la prima giornata di Serie A, interamente trasmessa dal broadcaster londinese, ha rappresentato un punto di svolta epocale per il calcio italiano.

I romantici della radiolina e di tutte le partite in contemporanea alle 15:00 si sono messi il cuore in pace da un pezzo, anche perché la tecnologia avanza inesorabile e ormai le pay-tv hanno messo le mani sul calcio italiano con ricchissime proposte ai club e alla Lega Serie A in generale. Eppure, la prima giornata senza satellite (a eccezione delle tre partite in co-esclusiva a weekend) qualche strascico l’ha lasciato.

DAZN ha ammesso disservizi solo in occasione di Inter-Genoa, ma molti utenti hanno avuto problemi a seguire anche tutte le altre partite. Ritardi, connessione lenta, buffering frequenti e scarsa qualità video sono stati i problemi più frequenti riscontrati. Insomma, niente di nuovo sotto il sole, tutti aspetti già riscontrati dal 2018, quando DAZN si è affacciato per la prima volta alla Serie A.

Fin qui i dati di fatto. Inequivocabili. In pratica, chi ha una rete internet veloce a casa, può godersi lo spettacolo in poltrona, gli altri sono costretti a tribolare non poco. Il concetto di base proposto da DAZN è senz’altro ambizioso e teoricamente va nella direzione di allargare la platea. Più persone potenzialmente raggiunte. Certo, la qualità trasmessa dal satellite al momento è un’altra cosa. E questo è un altro dato di fatto.

Sky ha offerto una qualità altissima a un pubblico non troppo vasto, DAZN ha scelto di allargare la platea, perché fondamentalmente adesso (in teoria) basta una connessione per seguire la Serie A, a discapito però della qualità: niente parabola, niente satellite, senz’altro in partenza meno disagi, ma qualità, appunto, bassina. I dirigenti assicurano che i disagi si esauriranno con il passare dei turni e anzi dopo la sosta ci sarà anche la richiestissima Zona Gol per seguire le partite in contemporanea.

Passi avanti che pure la Lega Serie A spera siano concreti. Un pizzico di preoccupazione è già stata manifestata con una lettera recapitata al broadcaster. Non resta che attendere. E sperare che anche chi non ha in casa una connessione pazzesca possa godersi il campionato.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il broadcaster aumenta le tariffe di oltre il 30%. Sconti solo pagando un anno in...

I grigiorossi sono ultimi in questa speciale classifica, ma hanno portato a casa comunque 25.5...

Oggi si gioca lo spareggio per decidere la terza retrocessa in Serie B dopo la...

Dal Network

Le parole dell'allenatore dei nerazzurri alla vigilia della partita contro gli uomini di Stroppa...
La Cremonese fa il bello e il cattivo tempo: un Brescia inguardabile viene trafitto tre...
Contro la Cremonese Belingheri ha in mente di apportare qualche modifica, ma avendo poco tempo...
Calcio Cremonese