
Continuano le nostre valutazioni: dopo i portieri, i difensori e i centrocampisti ecco gli uomini che guidano l’attacco
La stagione 2022/23 è terminata, è ora di bilanci. Dopo il pagellone sui portieri, sui difensori e quello centrocampisti, ecco quello sugli attaccanti.
Ciofani: 7. Il bomber di Avezzano è il migliore dell’attacco nonostante i 37 anni suonati. Capocannoniere in Serie A della Cremonese con 8 reti e top marcatore “anziano” europeo. Ciofani ci mette sempre grinta e passione, da tenere anche in B.
Felix: 5. Acquistato dalla Roma per una cifra alta il ragazzo non ha rispettato le aspettative deludendo. Unica gioia e lampo di talento la rete messa a segno da Felix contro il Napoli in Coppa Italia.
Buonaiuto: 5,5. Stagione così così per il napoletano che in Serie A doveva “spaccare” visto il talento e invece ha deluso anche lui.
Dessers: 5. Il nigeriano è il vero flop grigiorosso: arrivato a Cremona con la fama di capocannoniere e vincitore della Conference League fatica a imporsi e a segnare. Dessers si sblocca troppo tardi e nel finale non ha più l’occasione di incrementare il numero di gol perché si infortuna e termina in anticipo la stagione.
Okereke: 6. L’ex Venezia gioca un buon campionato, mette a segno ben 7 gol ma si ferma sul più bello tornando a calcare il campo a singhiozzo a causa di alcuni problemi fisici.
Tsadjout: 6. L’ex Milan si fa notare piano piano e si ritaglia il suo spazio da titolare a suon di belle prestazioni, soprattutto nel finale di campionato.
