
Quarto appuntamento con la nostra serie di schede su ognuna delle prossime avversarie della Cremonese: gli emiliani
La redazione di CalcioCremonese ha deciso di proporre quotidianamente una scheda su una delle avversarie della Cremonese nel prossimo campionato di Serie B. La quinta di queste è dedicata al Parma che i grigiorossi affronteranno affronteranno il 18 settembre al Tardini e il 5 febbraio del 2022 allo Zini.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sulla squadra di Roberto D’Aversa:
LEONI DA COMBATTIMENTO. In questa serie B nella quale spiccano società rette da magnati e caratterizzate da budget quasi principeschi, i Ducali son proprio tra i più facoltosi. Ricchissimi, tra i ricchissimi. Kylie Krause, il patron del Parma, detentore con il suo gruppo americano della maggioranza delle azioni, punta in alto. Cerca subito di vincere il campionato per restituire immediatamente alla città di Parma e alla tifoseria parmense la Serie A appena persa sul campo. Trova una concorrenza agguerrita, però la sua parte (che poi è una parte da leone) la farà sicuramente.
L’ALLENATORE. Nuovo tecnico, quest’anno. In Serie B si riazzera la parte della panchina e si riparte da un emergente. Enzo Maresca. Attenzione, che non è solo un ambizioso, ma anche un ricercatore, un innovatore. Tanto che il suo sistema di gioco è già oggetto di approfondimenti e di studi da parte degli addetti ai lavori.
GLI ACQUISTI. Un acquisto solo, in particolare, è sufficiente per fare del Parma la regina del mercato. E’ quello di Gialuigi Buffon, al ritorno a Parma, proprio dove tutto per lui era cominciato tanti anni fa, dopo una lunga striscia di successi e trionfi che lo hanno portato a diventare campione del mondo, recordman di presenze con la nazionale azzurra e considerato come il miglior portiere del mondo. E poi, non dimentichiamo che lui la, Serie B, la conosce, avendoci già giocato proprio con la Juventus nell’anno della retrocessione tra i cadetti del club bianconero dopo i fatti di Calciopoli. Buffon, però, non è il solo colpo. Per il centrocampo sono arrivati Stanko Juric dall’Hajduk Spalato, Juan Francisco Brunetta dal Godoy Cruz, Franco Vazquez dal Siviglia e Adrian Bernabè. Per rinforzare l’attacco, ecco Adrian Benedyczak (che si fa chiamare semplicemente Benek) arrivato dal Pogon Stettino e Daniele Iacoponi. Lautaro Valenti, l’argentino arrivato dal Lanus, va a rinforzare la retroguardia. Discorso a parte, invece, per Andreas Cornelius, preso dall’Atalanta ma destinato a essere ceduto, probabilmente al Galatasaray. Ma il Parma ha ancora tanti colpi in canna e di colpi grossi ne potrebbero arrivare ancora parecchi.
GLI ACQUISTI. Un acquisto solo, in particolare, è sufficiente per fare del Parma la regina del mercato. È quello di Gialuigi Buffon, al ritorno dove tutto per lui era cominciato tanti anni fa, dopo una lunga striscia di successi e trionfi che lo hanno portato a diventare campione del mondo, recordman di presenze con la nazionale azzurra e considerato come il miglior portiere del mondo. E poi, non dimentichiamo che lui la, Serie B, la conosce, avendoci già giocato proprio con la Juventus nell’anno della retrocessione tra i cadetti del club bianconero dopo i fatti di Calciopoli. Buffon, però, non è il solo colpo. Per il centrocampo sono arrivati Stanko Juric dall’Hajduk Spalato, Juan Francisco Brunetta, Franco Vazquez e Adrian Bernabè. Per rinforzare l’attacco, ecco Adrian Benedyczak (che si fa chiamare semplicemente Benek) e Daniele Iacoponi. Lautaro Valenti, l’argentino arrivato dal Lanus, va a rinforzare la retroguardia. Discorso a parte, invece, per Andreas Cornelius, preso dall’Atalanta ma destinato a essere ceduto, probabilmente al Galatasaray. Ma il Parma ha ancora tanti colpi in canna e di colpi grossi ne potrebbero arrivare ancora parecchi.
