Calcio Cremonese
Sito appartenente al Network

Covid, la Lombardia passa in zona arancione

Da domenica gli abitanti della nostre regione godranno di qualche libertà in più: ecco cosa cambia

Come riportato da La Provincia, a partire da domenica la Lombardia sarà zona arancione e non più rossa, il chegarantirà agli abitanti della nostra regione qualche libertà in più.

Raccomandandovi comunque di prestare molta attenzione, eccovi i principali cambiamenti.

Spostamenti
– In zona arancione resta vietato uscire dal proprio Comune (se non per ragioni di lavoro, istruzione, salute o per necessità: per farlo, occorre l’autocertificazione).
– Ci si può muovere all’interno del proprio Comune liberamente dalle 5 alle 22 senza autocertificazione. Dalle 22 alle 5 scatta il «coprifuoco»: si può uscire di casa solo per comprovate esigenze e compilando l’autocertificazione.

Smart working
– È consigliato il lavoro a distanza, quando possibile.
Inviti a casa
– Si raccomanda fortemente di non invitare a casa propria persone non conviventi.

Negozi
– Riaprono i negozi: tutti, senza limitazioni (ovviamente nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro, garantendo lo scaglionamento degli ingressi e la frequente sanificazione del locale e degli spazi espositivi).
– Resta, per ora, lo stop durante le giornate festive e prefestive all’attività dei negozi che si trovano nei centri commerciali, ad eccezione delle farmacie e parafarmacie, dei presidi sanitari, dei punti vendita di generi alimentari, dei tabacchi e delle edicole.

Scuole
– Salvo diversa indicazione dei governatori, nelle zone arancioni gli studenti di seconda e terza media tornano a seguire le lezioni in classe.
– Nulla cambia per le scuole superiori: rimane attiva la didattica a distanza.
– Nulla cambia per le università: le attività formative e curriculari non si svolgono in presenza, fatta eccezione per quelle relative al primo anno dei corsi di studio e dei laboratori.

Bar e ristoranti
– Non cambiano le regole per bar e ristoranti: è consentito l’asporto e la consegna a domicilio, no alla consumazione sul posto.

Sport, eventi e musei
– Restano chiusi palestre, piscine, centri benessere e centri termali.
– Vietato lo sport di contatto, ma è consentito svolgere all’aperto e a livello individuale i relativi allenamenti. È invece permesso frequentare i centri e i circoli sportivi, pubblici e privati, del proprio Comune o, in assenza di tali strutture, in Comuni limitrofi, per svolgere all’aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza creare assembramenti. Resta vietato utilizzare gli spazi adibiti a spogliatoio.
– I musei restano chiusi.

Assemblee di condominio
– Le assemblee di condominio possono svolgersi in presenza quando non fosse possibile organizzarle in modalità a distanza.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’edizione odierna de L’Arena comunica le cifre incassate dalle società per l’emergenza Covid Sono poco...

Si aspettano i risultati dei tamponi prima di comunicare la lista dei giocatori a disposizione...

Il commento del quotidiano locale dopo la notizia di una positività nel gruppo squadra “Un...

Dal Network

La lista dei 25 calciatori del Pisa convocati da Alberto Aquilani per il match di...
Le parole dell'allenatore dei nerazzurri alla vigilia della partita contro gli uomini di Stroppa...
La Cremonese fa il bello e il cattivo tempo: un Brescia inguardabile viene trafitto tre...
Calcio Cremonese