Davide Nicola sarà il nuovo allenatore della Cremonese. L’annuncio ufficiale è atteso per lunedì, ma l’accordo è già definito: il tecnico piemontese, 52 anni, ha rescisso il contratto che lo legava al Cagliari fino al 2026 e si prepara ora a una nuova avventura con la squadra grigiorossa, tornata in Serie A dopo una sola stagione di purgatorio.
Il nodo con il Cagliari era l’ultimo ostacolo
Come sottolinea La Gazzetta dello Sport, a rallentare l’annuncio ufficiale dell’ingaggio è stato proprio il vincolo contrattuale con il Cagliari, sciolto in settimana. Nicola e il club sardo avevano deciso di interrompere il rapporto nonostante la salvezza raggiunta con anticipo: la panchina rossoblù è stata affidata a Fabio Pisacane, ex difensore e tecnico della Primavera, che nel 2006-2007 aveva militato proprio nella Cremonese in Serie C.
Nicola scelto da tempo: già condivisa la sede del ritiro
L’approdo di Nicola in grigiorosso è frutto di una scelta ragionata e condivisa con largo anticipo dalla dirigenza guidata da Giovanni Arvedi. Il ds Simone Giacchetta, incaricato di gestire il mercato, avrebbe già lavorato a stretto contatto con l’allenatore nelle scorse settimane per impostare la rosa. La scelta del ritiro estivo, che si svolgerà a Livigno dal 26 luglio al 4 agosto, è stata concordata con lo stesso Nicola, a testimonianza della sinergia già in atto tra tecnico e dirigenza.
Ristrutturazione della rosa: via alle cessioni
Con l’allenatore definito, ora la priorità passa al ridimensionamento dell’organico, decisamente ampio per affrontare la massima serie. Diversi giocatori rientrati dai prestiti non rientreranno nei piani tecnici: la strategia prevede una profonda sfoltita, anche perché la maggior parte degli elementi è di proprietà del club.
Diversi protagonisti della promozione sono seguiti da altri club, e qualche cessione potrebbe contribuire al finanziamento della campagna acquisti. Su tutti, il Bologna ha mostrato interesse per Tommaso Barbieri, laterale destro classe 2002, rivelazione della passata stagione.