La Cremonese ha vissuto un dicembre complicato, con soli 6 punti conquistati nelle ultime 5 gare, derivanti da una vittoria, tre pareggi e una sconfitta. Tra i risultati più deludenti si annovera la sconfitta casalinga contro la Reggiana e i pareggi con rammarico contro Cittadella e Sampdoria. L’unica nota positiva è stata la vittoria sul campo del Cesena, seguita però dalla sconfitta beffarda nel derby contro il Brescia. L’avvio promettente del nuovo corso “Stroppa-bis”, segnato dalle vittorie contro Frosinone e Sudtirol, non è bastato per mantenere costante il ritmo dei grigiorossi. Dopo 20 giornate, la Cremonese ha accumulato 30 punti, 5 in meno rispetto alla scorsa stagione, quando si trovava a quota 35 alla stessa giornata. Anche nella stagione precedente, tuttavia, dicembre fu un mese difficile, con appena 7 punti in 5 partite.
Una ripartenza decisiva per il 2025
Come sottolinea Cremonasport, guardando al passato, i tifosi possono trovare incoraggiamento: lo scorso anno, dopo un dicembre negativo, la Cremonese inaugurò il nuovo anno con una serie di 4 vittorie consecutive, tutte concluse con il risultato di 1-0. Una ripartenza forte e determinata, proprio ciò di cui la squadra ha bisogno per rilanciare la propria corsa in classifica. A gennaio, i grigiorossi affronteranno tre avversari apparentemente abbordabili: Frosinone, Cosenza e Modena. Tuttavia, come ricorda il tecnico Stroppa, “il campo è sempre il giudice finale”. Con il quarto posto attuale, Bianchetti e compagni devono colmare un distacco di 8 punti dallo Spezia, terzo in classifica, per puntare a una posizione più competitiva. La Cremonese, storicamente capace di esprimere un calcio di qualità, deve trovare quella continuità che sembra mancare in questa stagione. Con avversari diretti e un calendario non proibitivo, gennaio rappresenta un’occasione cruciale per riaccendere le ambizioni e riavvicinarsi alle posizioni di vertice.